Logbook
Approfondimenti, interviste, recensioni e cultura: il meglio dell’editoria e delle arti da leggere, guardare e ascoltare.
Bob Wilson in Italia
Nella lunga militanza di critico teatrale, Gigi Giacobbe ha maturato la paziente ricerca dei moventi e delle estetiche tipiche dei soggetti da lui studiati. Dalle prime rappresentazioni in Italia, ha seguito con passione l’artista statunitense, rilevando l’originalità geniale delle sue creazioni, come nota Dario Tomasello nell’Introduzione. La «fedeltà» del critico offre un bilancio sull’opera scenica di Robert Wilson, mentre ne ricostruisce un primo completo e inedito ritratto: Viaggio in Italia: articoli e recensioni agli spettacoli, è il capitolo centrale del saggio.
Dal primo incontro, con Alice (di Lewis Carrol, 1994), all’ultimo, Jungle book (di Rudyard Kipling, 2022), Giacobbe unisce sagacia e affetto nel ricostruire impressioni e dati scenici su quell’opera cangiante e imprendibile, eppure così concreta. La documentazione è preziosa nel definire l’autore-regista, sia mediante le formulazioni proprie, sia valendosi di Interviste e d’altri contributi circostanziati. E le tante occasioni trovano varianti e spunti critici coinvolgenti l’intera carriera dell’americano. Per le Orestiadi di Gibellina (1994), il critico si sofferma sulla creazione del poema di Eliot, La Terra desolata: «[Wilson] Non punta sulla biografia del poeta angloamericano. Il suo intento è quello di entrare nella testa di Eliot […] penetrare i momenti creativi del poeta» (p. 26). Poi indica chiaramente immagini e figure che pullulano nello spazio allestito e animato dalla luce, coglie i ‘tre contigui spazi’ che connotano il cocktail party dell’omonima commedia eliotiana e chiude con l’immagine d’un «fiorire di teste di bambino, tutte uguali e tutte di bianco gesso.»
In Hamlet a monologue (1995) Wilson mostra che «Amleto è solo un sogno […]. Una solipsistica creatura che poco prima di morire ripercorre i vari stadi della sua esistenza. Un personaggio sfaccettato, indefinibile e oltremodo misterioso».
A Taormina, per il Premio Europa (1997), si rappresentava Persefone, sapiente e magistrale per l’impiego delle luci: «La luce del fondale muta di colore e gli azzurri, i rossi e gli arancio ne evidenziano le silhouettes come in un negativo fotografico […]. Le musiche di Rossini e di Glass, iterative e continue avvolgeranno gli interpreti sino alla fine […]. Cinque scene, pregne di elementi scultorei e atmosfere surreali, un mondo degli inferi che lascia posto, infine, a un immenso mare di luce salvifica» (p. 31).
In La maladie de la mort (1997) emerge «uno stile, quello della Duras, che abbraccia in pieno quello di Wilson, dove il tempo e lo spazio sembrano glacializzati. Uno spettacolo pittorico come è consuetudine del regista texano, durante il quale, in questa nuova Hiroshima di fine millennio un uomo [Michel Piccoli] e una donna [Lucinda Childs] provano disperatamente ad amarsi». Il quadro scenico e musicale creato da Robert Wilson e Hans Peter Kuhn per Saints and singing (di Gertrude Stein) è strutturato in prologhi, paesaggi, nature morte, e ritratti.
Una forma complessa che mira alla semplicità delle componenti linguistiche e all’armonia degli elementi teatrali: parole e spazio, movimento e silenzio, ombra e luce. «Un attore e un’attrice di cinema, francesi entrambi, Philippe Leroy e Dominique Sanda, che recitano in italiano La donna del mare, del norvegese Henrik Ibsen, totalmente riscritto dall’americana Susan Sontag e messo in scena alla sua maniera dal texano […]. Il pregio maggiore è il modo in cui Bob Wilson ha trasformato un dramma naturalistico in uno completamente antinaturalistico, surreale e sognante insieme. Utilizzando genialmente la sua scatola di illuminotecnica su una scena nuda con solo quinte nere.»
Variazioni su temi e immagini tornano nel dramma di Büchner: «Questo Woyzeck di Wilson è forse uno dei suoi spettacoli più belli, applauditissimo a più riprese sino alle ovazioni finali. Il merito va ripartito con le suggestive musiche di Tom Waits e Kathleen Brennan in grado di emozionare e condurre lo spettatore nella labirintica mente del protagonista, le cui sue vicende sono raccontate per schegge e frammenti nell’arco di due ore» (Roma, 2002).
A Spoleto (2008), l’Opera da tre soldi, di Brecht e Weill è accolta come «spettacolo di travolgente bellezza… con i formidabili attori-cantanti del Berliner Ensemble. Spettacolo memorabile di cui Wilson firma pure le splendide scene astratte e reinventa l’ennesimo disegno di luci che solo lui sa rendere magiche». Le creazioni si susseguono. Ancora a Spoleto (2009) un doppio Beckett, Giorni felici (con Adriana Asti) e Ultimo nastro di Krapp (con Wilson attore): «Wilson utilizzando i costumi e il trucco di Jacques Raymond e la drammaturgia di Ellen Hammer, interra quella donna di mezza età, nel primo tempo sino alla vita e nel secondo sino al collo, dentro una sorta di piccolo Stromboli o Etna, originato da un’eruzione d’una strada asfaltata.»
A Pompei e a Vicenza, Oedipus (2018), ripreso da Sofocle, rievoca le atmosfere con cui fu inaugurato il Teatro Olimpico nel 1585. In Jungle book, di Kipling (Firenze, 2022) permangono mistero e semplicità, poiché Wilson – provocato dalla domanda: «Jungle book è un musical?» – ripete le sue sintesi inarrivabili sull’opera «totale»: «Le etichette sono fuorvianti. Considero tutto il teatro musica e vedo tutto il teatro come danza. Questo è ciò che significa la parola ‘opera’. Racchiude ogni forma d’arte.»
Roberto Andò, in Postfazione, sottolinea le componenti essenziali di quell’opera e riconosce al libro il senso e il merito d’una «autobiografia del critico militante attraverso le creazioni di un grande visionario della scena». Le ragioni e i commenti del critico, infatti, formano un tessuto denso e coerente con gli intenti dell’artista, quasi opera o prova autonoma, in continuo mutamento. La Biografia e la Teatrografia chiudono necessariamente il bel volume.
Renato Palazzi, Esotici, erotici, psicotici
Delizioso, divertente, delicato il libro di Renato Palazzi, critico teatrale del «Sole 24 Ore», scomparso il 7 novembre del 2021, un mese prima di vedere pubblicato questo volume edito da Cue Press, il cui titolo è tratto dal film Esotika, Erotika, Psicotika del regista tedesco Radley Metzger con gli aggettivi posti al plurale.
Avvisa Palazzi ad inizio libro: «In un primo momento avevo pensato di raccogliere e ristampare queste recensioni, uscite sul ‘Corriere della Sera’ tra il 1974 e il 1978 in una forma quasi privata, per far sorridere gli amici. Poi rileggendole, mi sono reso conto che forse non ci sarebbe troppo da sorriderne».
E il perché lo chiarisce lo stesso Palazzi quando dice che — lui pischello, assunto da poco nel maggior quotidiano italiano — non poteva ribellarsi a quel piccolo caudillo responsabile delle pagine degli spettacoli che lo obbligava a recensire film di quart’ordine, perché se c’era un pubblico era giusto scriverne.
Un modo di pensare che equivaleva a sottomettere il sessantottino Renato, a reprimere la sua libertà intellettuale, non pensando che lui era stato assunto per recensire spettacoli teatrali e non film trash, inghiottendo fiele quando alle due del pomeriggio doveva infilarsi al Tonale o al Diamante o in altri cinema di Milano, vergognandosi quasi se qualcuno lo riconosceva e starsene seduto accanto a degli anziani guardoni che andavano in sollucchero. Un’esperienza traumatizzante al punto da non fargli più mettere piede in una sala cinematografica per tanti anni.
Scrive Maurizio Porro in prefazione: «Da bravo cronista Renato non si limitava a recensire in poche righe questi prodotti tutti squallidamente uguali, per cui ogni volta era lo stesso florilegio di aggettivi, ma osservava il contesto, si accorgeva se i clienti fissi passavano in toilette oltre i tempi medi della prostata e se la fila delle poltrone tremava in sensorround anche senza effetti speciali».
La scelta dei film recensiti si basa sulla possibilità di catalogarli all’interno di filoni o tendenze del momento. Così nel «Voyeurismo casereccio» incontriamo Il pavone nero, fumettone erotico-turistico avventuroso; La minorenne con Gloria Guida, impegnata a reclamizzare le più svariate marche di biancheria intima; ci viene incontro La soldatessa alla visita militare Edwige Fenech che si porta dietro Il vizio di famiglia; l’ex “baby doll” Carrol Baker dà Lezioni private di musica in una città di provincia; La bolognese è una pellicola che certamente non parla di tortellini e tagliatelle; Martine Brochard è impegnata in Quel movimento che mi piace tanto. L’adolescente è una commedia alla siciliana ricca di corna, fallocrazia e sensi infiammati; Lo stallone tiene fede alla premessa indicata, Ilona Staller appare in Inhibition, Il compromesso erotico è un revival di Don Camillo alle prese con una Peppona di sesso femminile; il regista teatrale Josè Quaglio è protagonista de La verginella e s’avverte in tutte le pellicole una dissacrazione della commedia all’italiana che continua con La dottoressa sotto le lenzuola, sgangherato revival di Amici miei con scherzi cretini da festa della matricola. Sabina Ciuffini, valletta di Mike Bongiorno, esibisce le sue grazie pudiche in Oh, mia bella matrigna, la «strehleriana» Erica Blanc mostra le sue sinuose beltà nella Portiera nuda; La cameriera nera è un film senza trama e senza idee con Femi Benussi e Le calde notti di Caligola non ha niente a che vedere col Caligola di Tinto Brass. Gli altri filoni riguardano western di terza categoria, poliziotteschi strampalati, horror d’accatto e non mancano gli alieni e mostri vari; Bruce Lee e dintorni, pugni e fagioli, coppole e lupare, nazional-popolari, furtive lacrime, effetti collaterali e alcune immagini riprodotte su manifesti colorati. Scrive Cristina Battocletti in chiusura di libro: «Film ignobili in cui Palazzi riusciva comunque a esercitare un’azione civile, perché le sue stroncature mantenevano la professionalità e il pudore della gentilezza di fronte alla spazzatura, senza desistere mai dal fornire con una manciata di parole sferzanti, un ragionamento e una serie di collegamenti che probabilmente erano ignoti perfino al regista».
Paolo Grassi e cento anni teatro
Biblioteca teatrale con Antonio Audino: Paolo Grassi. Cento anni di palcoscenico a cura di Isabella Gavazzi, edizioni Cue Press.
Collegamenti
Letto per voi… Tennessee Williams
La trama
Tennessee Williams. Modernismo in t-shirt e i rinnovamenti del teatro di Stanley E. Gontarski un saggio monografico dedicato alla poetica, alla struttura stilistica, letteraria ed emotiva di uno dei più grandi drammaturghi del Novecento. Un semplice e reale omaggio nonché un vero e proprio studio dedicato a chi, scavalcando oltre convenzione, convinzione, pregiudizio e preconcetto, ha saputo rivoluzionare il Teatro e la concezione di esso. Williams, infatti, attraverso la sua scrittura, la sua sensibilità e il suo stile è stato in grado di sfidare (sempre e per sempre) non solo la censura ma la visione stessa del fare e del rappresentare il Teatro. Lo zoo di vetro, Un tram che si chiama desiderio, La gatta sul tetto che scotta, La rosa tatuata, La discesa di Orfeo… questi sono solo alcuni testi e rappresentazioni che l’autore prende in esame affinché si possa più facilmente comprendere il rapporto del pubblico con il teatro di Tennessee Williams e le sue reazioni, ieri come oggi. E si scoprirà quanto e come gli eroi e le eroine, i vincitori e soprattutto i vinti che animano i drammi dello scrittore americano siano senza tempo, profondamente controversi ed eccezionalmente veri, perché umani.
Sul libro
Nel luglio 2022 la Casa Editrice Cue Press pubblica il saggio monografico dal titolo Tennessee Williams. Modernismo in t-shirt e i rinnovamenti del teatro di Stanley E. Gontarski, scrittore, regista, drammaturgo.
Va detto immediatamente: soprattutto qui in Italia era necessaria la pubblicazione di un testo come questo, di un saggio in grado di raccontare, mostrare, spiegare, ricordare l’importanza che ha e che ha avuto la figura di Tennessee Williams nel teatro e nella letteratura del secondo dopoguerra. Si tratta di una personalità artistica ben consolidata, ben strutturata e con temi e tematiche ben precise. Ed è così che Tennessee Williams crea e realizza un teatro fatto di carne e anima, di uomini e donne che mostrano le loro debolezze, le loro pulsioni, le loro paure, i loro demoni, le loro passioni, i loro desideri, i loro limiti anche fisici (pensiamo, ad esempio, alla zoppia di Laura ne Lo zoo di vetro o alla gamba fratturata di Brick ne La gatta sul tetto che scotta) affrontando sé stessi prima ancora del mondo che li circonda.
È un teatro umano quello di Williams che, per la sua sincerità, non manca di scontrarsi con la censura: da Un tram che si chiama desiderio a La rosa tatuata tanti e diversi sono i cambiamenti e i tagli che i controlli impongono per i temi trattati (la malattia mentale, l’omosessualità, l’alcolismo, il sesso, la razza…) e per la loro modalità di rappresentazione. Pura. Senza filtri. Senza timori. Autentica. Molto in anticipo sui tempi. Sì, perché Tennessee Williams – in parte anche inconsapevolmente – è stato un vero anticipatore non solo per ciò che concerne le storie narrate che molto raccontano dell’“uomo Williams”, della sua vita e della sua famiglia, ma anche per ciò che riguarda i suoi tempi.
Grande fu l’impatto sul pubblico, la critica e la società americana dell’epoca (e non solo!) quando Marlon Brando nel 1947 si presenta sul palcoscenico con una maglietta a maniche corte aderente e sudata ma anche a torso nudo per rappresentare il ruolo di Stanley Kowalsky in Un tram che si chiama desiderio. Si registra un autentico ribaltamento di ruoli uomo/donna e con Marlon Brando ci si rende conto che anche l’uomo è erotico, (s)oggetto di desiderio e che anche il sesso può essere rappresentato non troppo velatamente.
E questa è solo una delle rivoluzioni che Williams porta nel (suo) teatro. C’è anche il suo linguaggio che, attraverso i suoi personaggi, non ha troppi filtri e i dialoghi dei suoi personaggi divengono fiumi in piena che esondano di passioni, esternate o represse, che hanno sempre il bisogno di palesare il loro essere, la loro violenza. Ed è così che tutti i volti creati da Williams si impongono alla critica e al pubblico, allora non pronti per tanta vitalità e tante emozioni forti.
Con il nostro drammaturgo saltano molti canoni imposti nella costruzione e nell’impostazione di storie e di caratteri per il teatro. Eppure la loro forza è tale che il grande schermo fa di questi ruoli degli idoli, dei miti interpretati da altrettanti miti del cinema: il già citato Marlon Brando, Paul Newman, Anna Magnani, Burt Lancaster, Montgomery Clift, Audrey Hepburn, Ava Gardner, Richard Burton, Deborah Kerr, Elizabeth Taylor.
Centinaia e centinaia di repliche a Broadway e le più grandi star e produzioni hollywoodiane: tutto questo smuove la poetica e la scrittura di Williams. Non mancano anche gli insuccessi, certo, ma anche questi rendono più forte il cammino di questo artista e l’umanità incondizionata dei suoi personaggi.
Williams ha scritto che ognuno di noi è nei confini della propria pelle ed è proprio questo che traspare dal suo essere uomo e dalle “fattezze” dei suoi personaggi. Questi ultimi sono soprattutto dei vinti, dei solitari che volano come degli uccellini cui non è concesso toccare terra altrimenti morirebbero (come Val racconta a Lady ne La discesa di Orfeo). Così, sono obbligati a vagare dentro sé stessi e verso un avvenire e un presente sempre incerti. Il drammaturgo regala al suo pubblico personaggi reali, privi di filtri, sconfitti e piegati dalla vita ma rinvigoriti dalle proprie passioni che possono condurre anche alla loro distruzione. Ma poco importa. Anche questo è sintomo di vita.
E tutto questo (e tanto altro di più) viene raccontato dal saggio del Professor Stanley E. Gontarski che desidera aprirsi a un pubblico quanto più vasto e amante del teatro, non solo della scrittura e della poetica di Williams. Uno studio obiettivo, carico di passione e di rispetto per uno dei drammaturghi più importanti del Novecento, al pari di Edward Albee e Samuel Beckett. A questo si deve aggiungere l’importanza dell’appendice fotografica che impreziosisce il volume in cui foto di ieri e di oggi ci trasportano in un viaggio senza tempo. Poiché con Tennessee Williams vanno in scena la purezza e l’autenticità umana. La finzione non gli appartiene ed egli è il padre delle sue creature, è lo scrittore dei (suoi) sentimenti, è l’uomo che non smette di guardare – con la purezza di un bambino, scriveva Anna Magnani – il (suo) mondo rimanendone sempre impigliato, affascinato senza mai sottrarsi a un suo abbraccio e a un suo colpo basso.
Collegamenti
La prestigiosa storia dell’uomo più potente del teatro italiano
Nel 2019 fu organizzato un convegno su Paolo Grassi presso l’Università Statale di Milano, in occasione del centenario della nascita, col supporto della Fondazione a lui dedicata. Con un po’ di ritardo vengono pubblicati gli Atti da Cue Press, a cura di Isabella Gavazzi, a cui spetta anche il compito di ricostruirne la figura storica agli inizi della sua carriera, con l’aiuto di una intervista a Carlo Fontana, primo collaboratore di Grassi e suo maestro per la carriera successiva.
Isabella Gavazzi ricostruisce, con alcuni tasselli di novità, le note attività di critico per «L’Avanti», quelle di organizzatore culturale presso il Guf, con la nascita del gruppo di giovani attori, presso «Palcoscenico», grazie all’aiuto di Ernesto Treccani, ed estende la sua ricerca fino al 1947, anno in cui nasce Il Piccolo Teatro.
Spetta a Leonardo Spinelli indagare il periodo che riguarda il rapporto di Grassi con le istituzioni socio-culturali del dopoguerra a Milano, quelli della sua attività editoriale presso Rosa e Ballo, presso il Centro Matteotti e il Circolo Diogene, ma che vedono anche la messa in pratica della sua idea di un «Teatro per tutti», confidando nei contributi registici di Giorgio Strehler e non solo, visto che verranno chiamati a collaborare registi come Orazio Costa, Guido Salvini, Gerardo Guerrieri. Si sentiva l’assenza di Visconti, più volte invitato da Grassi, senza alcun risultato.
Gli anni che vanno dal 1947 al 1972 verranno indagati da Mariagabriella Cambiachi che, tra tante cose note, ricorda il biennio 1956-57, per le accuse che furono rivolte a Grassi, di utilizzare un teatro pubblico per fini ideologici, tanto che Grassi farà precedere la messinscena dell’Opera da tre soldi, con la regia di Strehler, da Processo a Gesù di Diego Fabbri, con la regia di Costa. Erano gli anni in cui Grassi sosteneva il primato della regia su quello dell’organizzazione che, a suo avviso, doveva adattarsi alle esigenze dell’arte, cercando di farle convivere con quelle dell’economia, con la convinzione che la «tradizione alta» vada tutelata rispetto alla «realtà stracciona delle Compagnie di giro».
Decisivo è il biennio 1968-69, analizzato da Alberto Bentoglio, quando, per Grassi, iniziò la direzione unica, dopo l’abbandono di Strehler, con riferimento all’ingresso di nuovi autori e registi che, momentaneamente, cambieranno il volto del teatro, si tratta di Maiello, Scabia, Gruber, Chereau, Trionfo, Negrin, ai quali venne affiancato, come ospite, Strehler con La cantata del mostro Lusitano di Weiss.
Non mancheranno altre polemiche e altri scontri politici quando, per esempio, la segreteria della Democrazia Cristiana milanese, nella figura di Gino Colombo, ritornerà ad accusare il Piccolo, dopo le famose invettive contro il Galileo del 1962, per aver abdicato alla funzione di centro di diffusione della cultura e per essere diventato strumento di propaganda politica con lo spettacolo Off Limits di Adamov, alle quali Grassi risponderà, con veemenza, sulle pagine dell’Unità.
Intanto si arriva al 1972, quando toccherà a Grassi abbandonare il Piccolo, per assumere l’incarico di Sovrintendente della Scala, evento a cui dedicherà il suo intervento Mattia Palma, che ricostruisce lo spirito del suo nuovo incarico con la volontà di fare, della Scala, un grande teatro popolare, argomento alquanto noto, a cui seguirà quello, meno noto, della figura di Grassi come funzionario della RAI, feudo della politica e sottoposto alla spartizione dei partiti.
Spetterà a Irene Piazzoni ricostruire le battaglie di Grassi contro le continue ingerenze della politica, attraverso i vari Consigli di Amministrazione che ne svolgevano l’attività di protezione, ai quali rimproverava di far finta di niente dinanzi ai costi sommersi e alle esuberanti spese generali.
Grassi si batté per la nascita di RAI Tre e per la necessità del decentramento, per potere arginare l’invasione delle TV private (se ne contavano, allora, ben quattrocentocinquanta), e per dare un tetto alle richieste pubblicitarie, rappresentate dalla Sipra e dalla Federazione degli editori. Continuava, in tal modo, ad affermarsi la sua attività di combattente, alla ricerca di un matrimonio tra spettacolo popolare e cultura, tra intrattenimento ed evasione. Le polemiche non mancarono, sia contro i partiti sia contro chi, come Piero Angela, sosteneva l’idea di far tacere la televisione un giorno alla settimana.
Il biennio 1978-79 fu ancora più turbolento tanto che, dopo il delitto Moro, diventarono sempre più difficili i rapporti col PSI, il partito che l’aveva voluto al vertice della RAI, con le conseguenti dimissioni. A Grassi non rimase che tornare all’editoria, argomento di cui si occupa Valentina Garavaglia, quando assumerà la presidenza della casa editrice Electa.
A kind of magic. Salman Rushdie spettatore di Oz
Il singolare e prezioso libretto che Salman Rushdie dedica al film di Victor Fleming Il mago di Oz ha ormai trent’anni, e fa parte della serie BFI Film Classics, analisi d’autore delle pietre miliari della storia del cinema. Ma forse è venuto il momento debito di riaprirlo (tradotto da Giuseppe Strazzeri per Mondadori, recentemente ripubblicato da Cue Press con una prefazione di Giacomo Manzoli) alla ricerca del segreto di uno sguardo, di un’opera, di un tragitto esistenziale in esilio e insieme libero e avventuroso, incredibile nei suoi sviluppi, purtroppo anche negli accadimenti nefasti di questi ultimi giorni. L’autore identifica la pellicola del 1939, vista a dieci anni in India in mezzo a fiumi di fantasticherie rutilanti di una Bollywood trash e rigogliosa, quale scena primaria dalla quale scaturirà il suo immaginario, come fonte d’ispirazione e vocazione alla scrittura, tanto che il primo racconto scritto dal ragazzino, perduto ma poi forse ritrovato dal padre in punto di morte (piccola favola nella storia), s’intitola Over the Rainbow, quasi prefigurando quello sradicamento nel mondo e nello spazio immaginifico della finzione che lo scrittore vivrà come destino adulto. In questa leggenda fondativa c’è il tentativo di rintracciare nel film (il libro di L. Frank Baum del 1900 fu una lettura più tardiva e non così determinante) non solo i motivi di quella folgorazione, ma alcuni segreti di quel testo e, forse, della propria testa.
A short text about magic s’intitola la prima, corposa parte del libro, dedicata a un’analisi del contesto (fruitivo e produttivo) e dei sottotesti (intenzionali e accidentali) della pellicola, di quello che ha segnato quel colpo di fulmine infantile, comprese idiosincrasie e incompatibilità (una certa antipatia per il cane Toto, fra l’altro), così che l’aneddotica sulla pellicola, che ha prodotto una sterminata pubblicistica, si alterna a un close reading acuto di persona adulta, armata di videoregistratore, con ralenti, fast-forward e fermo immagine, e di sensibilità narrativa. Eppure la magia di quell’oggetto sembra sempre, almeno in parte, sfuggire. In questo testo senza un autore (la cui travagliata lavorazione ha comportato molteplici mani produttive e creative, e numerosi cambi di rotta) è interessante che l’oggetto magico per eccellenza, quelle iconiche scarpette rosse, che il libro come le prime versione volevano in realtà d’argento, sono portatrici di una magia non così chiara, mai definita con puntualità, come fossero un MacGuffin, oltre che uno strumento d’incantesimi. Anzi, proprio questo oggetto, feticcio cinefilo, eco fiabesca, prodigio protettivo (o orientativo), non si sa bene che fine abbia fatto. L’autore confessa averlo desiderato così intensamente fino a ricostruire, in un racconto che costituisce il secondo e ultimo capitolo del libro, l’asta che ha assegnato il magico cimelio a un acquirente anonimo, chissà forse lo stesso Rushdie, come si diverte a lasciare intendere lo scrittore fra le righe. Fatto storico e fantasia si fondono in piena sintonia di stile, in un autore capace di mescolare i fatti e la verità dell’immaginazione. L’oggetto magico è l’oggetto del desiderio.
In questo territorio di confine, o meglio, oltre il confine, ci conduce lo sguardo di chi scrive un altro mondo. Che sia l’incertezza, di sceneggiatori e spettatori, sul tipo di magia propiziato dalle calzature il centro nascosto della pellicola, e – forse – dell’esistenza dell’autore, ricorda l’apologo del bambino che si accanisce a smontare l’orologio nel capire che cosa sia il tempo. Gli strumenti della fiction hanno forse proprietà sintetiche, e non analitiche, capaci di dire qualcosa di più su certe alchimie. Sparizione. Trasformazione. Ricomposizione. Tre forme (formule) tipiche della magia. Interessante che si ritrovino significativamente anche nella vita e nell’opera di Rushdie, quali incantesimi del suo modo coraggioso di stare al mondo. Uscito dalla comfort zone domestica per scelta (per lui Over the Rainbow è l’inno del migrante e «there’s no place like home» una trovata di marketing che non risolve la tensione fra casa e altrove tematizzata dal nucleo anarchico e spaesante del film), creando un altrove («I have a feeling we’re not in Kansas anymore») che sarà del viaggiatore e (poi) dell’esiliato, del creatore di mondi come del fuggiasco. Dover sparire, attraversare la trasformazione (fino al camuffamento), il trasfigurare nel mondo narrativo i fantasmi, e infine fare i conti (dalla donna segata alla corda tagliata e ricomposta un tema magico per eccellenza) con morte e risurrezione, è stato il mestiere di vivere, e di creare, di Rushdie. E in queste ore in cui lotta fra la vita e la morte, fra la vista e la sorte, non possiamo che augurargli di saper utilizzare l’incanto segreto delle sue scarpette rosse interiori per tornare a donarci mondi colorati, altrove letterari in cui far rinascere il nostro sguardo, e fare esperienza di cos’è la magia.
Collegamenti
Vittorio Gassman e la letteratura oltre cinema e teatro
Si moltiplicano le iniziative per il centenario della nascita di Vittorio Gassman, indimenticato e fondamentale attore e regista capace di spaziare, sempre offrendo prove di indelebile bellezza, dal teatro al cinema, dalla tv alla poesia e narrativa.
Al Palazzo Ducale di Genova, dove nacque il 1 settembre, è in corso la mostra Vittorio Gassman. Il centenario a cura di Alessandro Nicosia, Diletta d’Andrea Gassmann e Alessandro Gassmann, che hanno assemblato materiali inediti e oggetti personali, testimonianze, immagini e materiali audiovisivi di prima mano. Emergono quadri di vita privata (la famiglia, le donne, i figli) e soprattutto il luminoso percorso artistico di un personaggio tanto geniale e carismatico quanto complicato, con le sue utopie, i suoi trionfi e criticità.
Preziosi contributi arrivano anche dall’editoria con la nuova edizione di Memorie del sottoscala (Cue Press, 2022, con introduzione di Vittorino Andreoli), in cui la deliziosa penna dello stesso Vittorio inventa il personaggio Vincenzo per romanzare, tra autobiografia e finzione, una sorta di «inconscio teatrale» di un’«avventura umana» raccontata da «un uomo che crea e distrugge, che soffre e che cerca il piacere», sul palco e nella vita.
La vena letteraria dell’attore si conferma anche in Un grande avvenire dietro le spalle. Vita, amori e miracoli di un mattatore narrati da lui stesso, rieditato nel 2021 da Cue Press. Gassman lo pubblicò nel 1981, in un periodo infelice segnato dalla depressione con la quale conviverà per gli ultimi venti anni della sua vita. Alla scrittura diede una funzione quasi terapeutica, tanto che dichiarò: «Scrivere questo libro mi ha se non altro aiutato a guarire».
Sembra di leggere una sceneggiatura cinematografica incentrata sulle imprese di un grande mattatore che, tra fantasia e la realtà, alzano il sipario, attraverso i continui flashback, su un mondo in cui si annodano storie di tradimenti e grandi amori – come i matrimoni improvvisi con Nora Ricci, Shelley Winters, Diletta D’Andrea – e all’epoca materia di rotocalchi popolari, con frammenti della carriera teatrale e cinematografica.
Si inizia con il ricordo degli anni vissuti da bambino a Genova e dei periodi calabresi e romani segnati dalla morte del padre; si prosegue con i primi innamoramenti, la rocambolesca parentesi militare con uno sguardo a Roma nei giorni della Liberazione, i trionfi con la nazionale di basket; si arriva al teatro, dagli esordi ai clamorosi successi, tra cui l’indimenticabile Amleto del 1952 al fianco di Anna Proclemer, e le grandi interpretazioni degli anni Sessanta e Settanta in parallelo al rapporto, pur controverso, con il cinema, lavorando, tra i tanti, con De Sica, Risi, Monicelli, Scola.
Di carattere storico è il libro di Arianna Frattali, Vittorio Gassman attore multimediale (Cue Press, 2022) che propone, concentrandosi dagli anni Quaranta agli Ottanta, il ritratto del grande Mattatore con colori assai poco celebrativi, preferendo analizzare la personalità dell’«ultimo erede della tradizione mattatoriale ottocentesca», ma «attivo nel definire un nuovo ruolo di teatro nella società a lui contemporanea», evidente nel suo precoce e vivo interesse per la regia critica e sperimentale, unitamente all’attenzione per i nuovi media.
Se gli inizi sono vissuti nel solco della tradizione recitando al fianco di attrici di grido quali Laura Adani, Alda Borelli, Elsa Merlini, la prima scossa la provoca Luchino Visconti, «l’esperienza più importante» la definisce lo stesso Gassman, perché lo pone a contatto con una visione di teatro basata sull’interpretazione ‘storica’ dei testi finalizzata al superamento della centralità dell’attore.
Altra tappa fondamentale, dopo le prime regie (Amleto e Peer Gynt da lui stesso interpretati), è la fondazione nel 1955 della compagnia Vittorio Gassman, preludio all’ambizioso progetto del Teatro Popolare Italiano (1958-62). Il tormentato debutto avviene a Roma con la manzoniana Adelchi e l’obiettivo dichiarato è «fare dello spettacolo dal vivo uno strumento di riqualificazione sociale, popolare, ma organizzato per raggiungere e coinvolgere un grande numero di spettatori», sottolinea la Frattali.
Poi si apre la parentesi cinematografica. Impreziosita da Il sorpasso, I mostri e L’armata Brancaleone. Di riflesso Gassman cambia registro: da attore tragico e drammatico diventa comico e tale si presenta anche in televisione con il programma Il Mattatore.
Gassman ritorna a teatro nel 1968 con lo shakespeariano Riccardo III, diretto da Luca Ronconi. Lo spettacolo lascia un altro segno indelebile: eliminate le tirate individuali e i pezzi di bravura, l’attore abbandona definitivamente la recitazione mattatoriale. Perciò, si destabilizza e si concede una nuova lunga pausa «di ripensamento, un momento di crisi», durante la quale si occupa principalmente di cinema e televisione.
Il bel libro della Frattali si conclude con un capitolo emblematico, L’eredità fra cinema e schermo: Vittorio vs Alessandro, che si apre con il film autobiografico Di padre in figlio (1982), il cui tema di fondo è il rapporto fra padre, figli e nipoti. Vi recitano anche gli altri due figli di Vittorio, Paola e Jacopo. La collaborazione con Alessandro produce nel 1985 Affabulazione di Pasolini: si tratta della parafrasi di un rapporto drammatico, uno scontro generazionale, sottintendendo una sorta di passaggio di consegne tra padre e figlio Alessandro che, non a caso, si materializza nel 2014, quando il primo erede debutta come attore-regista con il Riccardo III, fiore all’occhiello del capostipite Vittorio.
Memorie ad alta voce di un italiano geniale
Un destino può annidarsi anche nelle pieghe più recondite dei vocaboli e delle terminologie scritte che ci riguardano. Così, l’attore da sempre conosciuto come Vittorio Gassman decide di eliminare nel 1934 la seconda enne finale del suo cognome originale, di radice ebraica, anche per volere della madre, avvertendo la minaccia incombente delle persecuzioni nazifasciste.
Forse per questo colui che appare senza dubbio come una delle figure più rilevanti dell’arte scenica e cinematografica del Novecento italiano, e di cui ricorre il primo settembre il centenario della nascita, è stato sempre attento alle forme e alle costruzioni linguistiche e verbali. Basta aprire la sua autobiografia Un grande avvenire dietro le spalle, ripubblicata da Cue Press, per trovare un sorprendente incipit:
«Leggete, se ne avete voglia, soprattutto la punteggiatura: virgole, punti e virgola, punti, trattini, parentesi e anche puntini di sospensione… penso a volte di non poter più scrivere parole, solo i segni che ritmano e disturbano le parole.»
Ma, come indica acutamente Emanuele Trevi nell’introduzione al volume, questo suggerimento ci serve a capire quanto, attraverso la scrittura, Gassman segua l’andamento della sua voce «affidando al lettore la possibilità di riprodurla mentalmente a suo modo» grazie proprio alle interconnessioni sintattiche.
D’accordo allora, da lettore è divertente stare al gioco, ma possiamo anche dotarci di altri strumenti. È sempre la stessa casa editrice a consentirci di rimbalzare tra varie angolature di osservazione. E quindi, a quella prima intenzione autobiografica del 1981, si può accostare il secondo tentativo di Gassman di fermare su carta le sue memorie personali, mimetizzandole in una stesura romanzata, in Memorie del sottoscala del 1990, in cui il protagonista ha un altro nome rispetto all’autore, seppur con la stessa iniziale.
Qui leggiamo: «Sulla nascita e sul primo incedere di Vincenzo nel mondo gravarono forti influenze grammaticali e numeriche… a cominciare dal suo battesimo, durante il quale fu consumata una vera e propria sagra di alchimia retorica».
Vale davvero la pena di riprendere questi due momenti in cui l’autore si dedica alla scrittura e ne riscopre il vivacissimo gusto letterario, l’infinita sapienza compositiva, sempre sottilmente ironica, e costantemente, appunto, ad alta voce.
Si resta forse un po’ delusi scoprendo quanto la narrazione si concentri soprattutto sulle complesse vicende matrimoniali, sentimentali e amorose da lui vissute, come a volerne fornire una versione definitiva rispetto ai clamori delle cronache dell’epoca, concedendo per questa ragione molto meno spazio al percorso artistico, aspetto che oggi ci interessa molto di più. Risulta però evidente come tutta la sua vita privata e professionale si delinei, non solo sul piano linguistico tra gusto per la forma e continui slittamenti.
È lui l’erede dei grandi mattatori ottocenteschi, non c’è dubbio, ed è ben cosciente di questa linea di discendenza, ma cerca sempre avventure che lo portino in altri territori, confrontandosi giovanissimo con il nuovo universo del teatro di regia, da Visconti a Squarzina e a Ronconi, divenendo regista egli stesso, mettendo in piedi coraggiose iniziative come quel Teatro Popolare Italiano, con un’Adelchi manzoniana da incassi record, poi con la poderosa Orestiade tradotta da Pasolini a Siracusa. E se vogliamo pensare al cinema è singolare come accetti l’intuizione geniale di Monicelli, capace di trasformarlo da divo aitante e narciso in un ex pugile sfigurato ed ottuso, oltreché balbuziente in I soliti ignoti del 1958; mentre sarà poi Risi con Il sorpasso del 1962, film di culto di ogni Ferragosto, a ridargli la faccia che aveva, da italiano un po’ spaccone. Ma ancora due volumi ci aiutano a definire meglio un profilo così complesso. Il primo realizzato da Arianna Frattali, intitolato Vittorio Gassman attore multimediale mette a fuoco quanto l’interprete abbia affrontato in modo nuovo le possibilità offerte dal panorama in piena evoluzione negli anni della sua carriera, della TV e del cinema. Il secondo, di prossima uscita, è una lunga, attenta e preziosa intervista di Rita Cirio, in cui il divino e popolare Vittorio accetta di ripercorrere con puntualità e sincerità tutto il suo percorso artistico e di vita.
In scena una nuova versione della Locandiera
In occasione della diciottesima edizione del Premio Enriquez, il Centro Studi, diretto da Paolo Larici, ha contribuito alla pubblicazione del libro di Pietro Corvi: La Locandiera nella messinscena di Franco Enriquez. Uno studio prezioso, non soltanto per la ricostruzione filologica dello spettacolo, ma anche per l’attività di ricerca, svolta dall’autore che l’ha trattato come un classico del teatro italiano.
Chiediamoci, allora, quando un testo possa definirsi veramente un «classico». La risposta è molto semplice: quando contiene dei sottotesti che necessitano di un’infinita attività di interpretazioni che, a loro volta, non possono essere mai interrotte perché soggetti a esegesi sempre mutevoli. Basterebbe riflettere su quanti «sottotesti» scorrono in Antigone o in Medea, a quante interpretazioni abbiamo assistito, dal V secolo a.C. a oggi, per capire come anche Mirandolina possa ritenersi pari a loro per le altrettante infinite varianti dovute alle molteplici messinscene. Una parità, però, diversa da quella di Antigone e Medea, essendo vissute in un’epoca in cui la Ragione era sottomessa alla Hubris e, pertanto, alla punizione degli dèi. Mirandolina è una donna dell’Illuminismo, nel suo DNA scorre il sangue della ragione e, come tante altre figure femminili, si rispecchia in tale secolo, che è stato, anche, governato da donne come Maria Teresa d’Austria e Caterina di Russia.
Enriquez, nel mettere in scena la Locandiera, si è proprio rifatto al secolo, costruendo Mirandolina come una donna libera, capace di emancipare non solo sé stessa, ma anche chi le gira attorno, fino a diventare una vera e propria riformatrice dei costumi, così come Goldoni lo era stato del teatro. Sappiamo bene come la vita delle donne settecentesche si consumasse in due luoghi deputati: il salotto e il teatro, luoghi frequentati dall’aristocrazia, ai quali Goldoni contrappose la locanda, una specie di taverna, scarsamente illuminata, spesso squallida, frequentata da clienti un po’ volgari. Mirandolina ha trasformato la sua locanda in un palcoscenico in cui può recitare la sua parte da grande attrice, una specie di Gioco dell’amore e del caso, il capolavoro di Marivaux, senza, però, il travestimento. Enriquez ha scelto questo gioco scenico, ricordandosi di come Goldoni avesse scritto la commedia per la prima attrice, signora Medebach che, essendo ammalata, dovette cedere la parte alla «servetta» Maddalena Marliani, che aveva riscosso un grande successo con Corallina, protagonista di La serva amorosa.
Il lavoro di Pietro Corvi, a cui verrà assegnato il Premio Franco Enriquez, ricostruisce, atto per atto, scena per scena, il passato e il presente del testo, con un apparato bibliografico eccellente, arricchito dall’analisi delle molteplici messinscene, a cominciare da quella di Visconti (1952) con Paolo Stoppa, Rina Morelli, Marcello Mastroianni, Giorgio De Lullo; per arrivare a quelle di Missiroli, con Annamaria Guanieri (1972), di Cobelli, con Carla Gravina (1978), di Patronin Griffi (1987), con Adriana Asti, di Marco Bernardi, con Patrizia Milani (1993) e tante altre, a dimostrazione della vitalità di un classico. Il volume contiene una pregevole iconografia e scritti di Paolo Larici e Mirko Bilò. In omaggio alla Locandiera di Enriquez, a Sirolo, verrà rappresentata la versione fatta dal regista Claudio di Scanno, protagonista Susanna Costaglione.
Libri di carta addio? Intervista (digitale) a un giovane editore
Daniela Arcudi, «KLP Teatro»
La danza, l’arte, la politica
«Studio28.tv»
Cue Press: edizioni digitali per il teatro
Leonardo Bettocchi, «Leggi la Notizia»
Teatro tecnologico
Massimo Marino, «Corriere di Bologna»
Tra materiale e immateriale. L’editoria digitale applicata al teatro
Sergio Lo Gatto, «Teatro e Critica»
Cue Press, l’editoria teatrale diventa digitale guardando più al futuro che al presente
Diego Vincenti, «Hystrio»
Premio Innovazione e Cultura
A Bookcity Milano, la casa editrice vince con voto unanime della giuria
Cue Press, teatro online
Tatiana Tommasetta, «Corriere di Romagna»
Cue Press, nei libri digitali i tesori da (ri)scoprire
Mara Pitari, «il Resto del Carlino»
Il progetto Cue Press
Mattia Visani, «Stratagemmi»
Palcoscenico digitale
Massimo Marino, «Corriere di Bologna»
Cue Press, edizioni digitali verso un libro multimediale
Lorenzo Donati, «Altre Velocità»
Pagina stili – Dettaglio longform
Anna Bandettini, «Robinson Libri — La Repubblica»