Lluïsa Cunillé

Nata a Badalona nel 1961, si forma come autrice nei seminari di scrittura teatrale che José Sanchis Sinisterra tiene presso la Sala Beckett di Barcellona.

Nel 1995 è fondatrice, insieme a Paco Zarzoso e Lola López, della Companyia Hongaresa de Teatre.

Tra le sue prime opere ricordiamo Rodeo, vincitrice del Premio Calderón de la Barca 1991; Librazione, Premio della Critica di Barcelona 1994; Incidente, premio Institució de les Lletres Catalanes 1994; Compleanno, Premio Born de Teatre 1999; L’affare, Premio Ciutat d’Alcoi 1999; Passaggio Gutenberg, Premio della Critica di Barcelona 2000.

La consacrazione avviene con Barcellona, mappa d’ombre, messo in scena nel 2004 alla Sala Beckett, che si aggiudica il Premio Max e il Premio Butxaca, ed è successivamente tradotto in diverse lingue.

In quegli stessi anni inizia una relazione piuttosto stabile tra il Teatre Lliure e l’autrice, fortemente voluta dal regista Xavier Albertí, per cui firma, tra gli altri, l’adattamento di Troilo e Cressida, PPP (basata nell’opera di Pasolini) e la riscrittura da Ionesco La cantatrice calva al Mc Donald’s.